Italia
CASO DI STUDIO

I distaccanti a base acquosa portano a una minore formazione di muffa e a una riduzione delle operazioni di pulitura, con conseguenti minori costi e una migliore qualità delle parti stampate.

Caso di studio Gomma: I distaccanti a base acquosa portano a una minore formazione di muffa e a una riduzione delle operazioni di pulitura, con conseguenti minori costi e una migliore qualità delle parti stampate.

Caso di studio Gomma:
Distacco più pulito e aumento della produttività.

IL RISULTATO OTTENUTO.

Una primaria azienda, specializzata nei processi di sigillatura per le industrie automobilistiche e aerospaziali, aveva la necessità di aumentare l’efficienza di alcuni aspetti della sua linea di produzione. Oltre ad aumentare la produttività e a diminuire i costi di produzione, si proponeva di ridurre al minimo il numero di distaccanti che si usavano nello stampaggio a compressione e a trasferimento. Siamo stati in grado di fornire loro l’assistenza necessaria per usare meno prodotti, ridurre la percentuale di scarto del 75%, migliorare la qualità dei componenti, ridurre del 40-80% la frequenza di pulitura degli stampi ed eliminare i componenti organici volatili. Tutto questo ha permesso agli operatori di lavorare con maggiore facilità e di ridurre i costi, producendo allo stesso tempo un prodotto finito migliore.

COME SIAMO GIUNTI AL RISULTATO.

In stretta collaborazione con il cliente, Chem-Trend ha analizzato il processo per individuare possibili soluzioni.  Abbiamo iniziato esaminando il processo e le attrezzature di stampaggio, che costituivano le maggiori criticità per il cliente. Dopo avere consultato ciascun operatore, dai capiturno agli ingegneri tecnici, abbiamo fornito assistenza e campionature per l’esecuzione di prove con l’uso del nostro prodotto. Queste prove sono state eseguite all’interno della divisione auto, dove vengono prodotti i componenti per la sigillatura. Dopo avere trovato una soluzione, abbiamo fornito l’assistenza tecnica a ingegneri ed operatori ed abbiamo tenuto riunioni di lavoro dedicate alle tecniche corrette di applicazione del prodotto, in modo da garantire un processo facile dopo l’applicazione.

LA NOSTRA SOLUZIONE.

Chem-Trend ha assistito il cliente nel passaggio da una combinazione di tre prodotti a un solo prodotto Chem-Trend, unico e a base completamente acquosa, per lo stampaggio sia a compressione che a trasferimento, con il risultato di una minore formazione di muffa, di assenza di trasferimento del distaccante ai componenti e della eliminazione dei composti organici volatili. Questi risultati hanno comportato una minore percentuale di scarti, un minore imbrattamento degli stampi, un minor numero di operazioni di pulitura e anche una migliore qualità dei prodotti finali e un ambiente più sano. Tutti questi risultati hanno contribuito a superare gli obiettivi aziendali, che miravano all’uso di meno distaccanti, alla riduzione dei costi, all’ottimizzazione della produttività e allo stesso tempo al miglioramento complessivo della qualità delle parti stampate.

75% 75% RIDUZIONE DELLA QUANTITÀ TOTALE DI SCARTI
75%
75% RIDUZIONE DELLA QUANTITÀ TOTALE DI SCARTI
33% RIDUZIONE DELLA QUANTITÀ USATA DI DISTACCANTE
33%
RIDUZIONE DELLA QUANTITÀ USATA DI DISTACCANTE
60% RIDUZIONE MEDIA DELLA FREQUENZA DI PULITURA DEGLI STAMPI
60%
RIDUZIONE MEDIA DELLA FREQUENZA DI PULITURA DEGLI STAMPI
INFORMAZIONI SUI DATI
75% 75% RIDUZIONE DELLA QUANTITÀ TOTALE DI SCARTI
33% RIDUZIONE DELLA QUANTITÀ USATA DI DISTACCANTE
60% RIDUZIONE MEDIA DELLA FREQUENZA DI PULITURA DEGLI STAMPI

UN APPROCCIO RISPETTOSO DELL’AMBIENTE (Handprint)

Noi di Chem-Trend siamo fieri della nostra lunga tradizione volta alla sostenibilità. Ad ogni modo, è il nostro supporto ai processi dei clienti che porta ai risultati più “verdi”, poiché va oltre il nostro impatto globale con un’azione ecologica attiva e persino più incisiva.

In questo ambito abbiamo conseguito quanto segue:

  • Riduzione delle perdite di materiali (scarti) e di energia, grazie al prolungamento del tempo intercorrente tra successive puliture necessarie dello stampo
  • Riduzione sia del numero di distaccanti che della quantità di prodotto applicata
  • Riduzione dell’energia necessaria, grazie alla ridotta necessità di trasporto del prodotto da parte del cliente.
  • Eliminazione dei componenti organici volatili, grazie al passaggio a un distaccante a base acquosa, più rispettoso dell’ambiente.
  • Materials
  • Waste
  • Energy
  • Emissions
Se anche tu stai sperimentando sfide analoghe e hai bisogno di un partner affidabile al tuo fianco per individuare la migliore soluzione distaccante per stampi, contattaci per avere una consulenza gratuita.
Un marchio Freudenberg.
Contatti
*