Italia
ESIGENZA

Agenti distaccanti per compositi e altri prodotti

Chemlease® e Zyvax®, distaccanti per stampi di materiali compositi

I distaccanti per stampi e gli agenti chimici industriali possono essere più che un aiuto per facilitare il processo di produzione. Il loro impiego consente di migliorare l’intera industria dei compositi. Dai prodotti altamente complessi a quelli quotidiani, forniamo ai clienti soluzioni personalizzate che garantiscono consistenza, affidabilità e valore, in ambiti quali le applicazioni aerospaziali, l’industria automobilistica, l’edilizia, le costruzioni navali, le attività ricreativo-sportive, l’energia eolica e molto altro. E lo facciamo in un modo sicuro e sostenibile.

Correlato
Brochure

Chemlease® FRP & Compositi avanzati – Guida alla scelta

Con la linea di prodotti semipermanenti più ampia e completa del settore, Chemlease® è la risposta ai vostri problemi di distacco più complessi. Dai master mold, alla produzione di piccoli pezzi, allo stampaggio in stampo aperto o chiuso, fino ai processi con compositi avanzati, la tecnologia Chemlease® vi offre il prodotto più adatto alla vostra applicazione.

Contattate Chem-Trend per trovare maggiori informazioni su come i nostri distaccanti e prodotti speciali possono migliorare le operazioni con i compositi.

Brochure

Applicazioni per il settore aerospaziale Zyvax® – Guida alla scelta

Nell’industria aerospaziale, la precisione è fondamentale e le competenze di ogni ingegnere e direttore della produzione contribuiscono alla creazione perfetta di componenti in composito specifici. Fusoliera, ali, superfici di coda, porte, pannelli del pavimento, divisori della cabina, pannelli del soffitto, cappelliere o sedili rappresentano sfide uniche per gli ingegneri. Zyvax® conosce queste complessità e offre una gamma su misura di pulitori, sigillanti, primer e distaccanti per limitare i comuni problemi dello stampaggio.

Contattate Chem-Trend per trovare maggiori informazioni su come i nostri distaccanti e prodotti speciali possono migliorare le operazioni con i compositi.

Evento

JEC World

Paris, Francia
Se volete sapere di più sulle innovative soluzioni di Chem-Trend di distaccanti per stampi delle marche Chemlease® and Zyvax®, i nostri esperti di materiali compositi vi aspettano al nostro stand N02 al padiglione 5.

Sistemi di distaccanti semipermanenti

Ogni parte del processo è determinante per il successo complessivo della fabbricazione. In Chem-Trend non lasciamo nulla al caso. I nostri sistemi di distaccanti liquidi semipermanenti sono formulati in modo che reticolino con l’assorbimento di umidità e con il calore. Si forma così uno strato semipermanente di polimero assolutamente resistente alle sollecitazioni chimiche e meccaniche. Grazie a queste caratteristiche tipiche del distaccante semipermanente, possono essere eseguiti diversi processi successivi di distacco, prima che diventi necessaria una nuova applicazione. In particolare, il piccolo riporto di distaccante per stampi di materiali compositi sul pezzo stampato contraddistingue il distaccante semipermanente.

Gli agenti distaccanti semipermanenti sono versatili e permettono un buon distacco dallo stampo per quasi tutte le resine utilizzate nella fabbricazione di materiali compositi. La tecnologia semipermanente è costituita da più di un solo distaccante, in modo da garantire le prestazioni migliori possibili. Di norma consiste in una combinazione dei seguenti componenti:

contattateci

Correlato
Video

Zyvax® 1070W: Un Agente di Cambiamento

Un notevole passo avanti con il distaccante Zyvax® 1070W di Chem-Trend, che rivoluzionerà il modo di guardare in futuro allo stampaggio dei compositi. Stampi puliti, pezzi puliti, aria pulita … conviene passare a Chem-Trend.

Video

Utilizzo del distaccante per stampi Zyvax® 1070W

Questo video informativo mostra le tecniche corrette per l‘utilizzo del nostro rivoluzionario distaccante Zyvax® 1070W negli stampi per la produzione dei componenti in materiali compositi per l’industria aerospaziale.

DOMANDE FREQUENTI
Come si rimuove un distaccante per stampo semipermanente utilizzato nelle applicazioni di stampaggio dei compositi?

La rimozione di un distaccante semipermanente nei processi di stampaggio dei compositi può essere più difficile a causa della tenacità del rivestimento reticolato. La procedura consigliata è quella di utilizzare un detergente appositamente studiato o un composto per lucidatura per garantire la rimozione di tutto il rivestimento.

Quando applico il distaccante allo stampo per la produzione di parti in composito si formano delle striature. Cosa devo fare?

Molti degli stessi fattori che causano l’opacità causano anche le striature. Secondo la nostra esperienza, le striature che si verificano durante l’applicazione del distaccante sono spesso il risultato di contaminazione, umidità intrappolata o tecniche di applicazione non corrette. Presumendo che lo stampo sia stato pulito correttamente, il modo in cui si applica il distaccante può avere un grande impatto. Sia il sigillante che il distaccante devono essere applicati in uno strato leggero e uniforme, utilizzando panni puliti di cotone al 100%. Non utilizzare panni sintetici perché il solvente del distaccante può sciogliere questo tipo di tessuto e causare striature. NON RIUTILIZZARE I PANNI.

L’ambiente dell’officina e le condizioni atmosferiche possono svolgere un ruolo importante nell’aggravare le striature. Le striature possono verificarsi quando gli stampi sono più freddi della temperatura dell’aria. In questo caso, la condensa può rimanere intrappolata nel rivestimento distaccante durante l’indurimento.

Lavoro nell'industria dello stampaggio dei compositi e vedo una velatura sullo stampo quando applico il distaccante. Da cosa è causata e posso eliminarla?

Velatura sullo stampo dopo l’applicazione del distaccante (prima dello stampaggio):

Può essere causata dalla reazione del distaccante con i contaminanti presenti sulla superficie dello stampo; lo stirene nello stampo diventa rosso in superficie e resta intrappolato; l’intrappolamento di umidità nel distaccante che indurisce (in particolare in condizioni molto umide); panni o salviette di applicazione contaminate; condensa (in particolare quando gli stampi sono più freddi della temperatura dell’aria).

Lavoro nell'industria dello stampaggio dei compositi e vedo una velatura sullo stampo dopo il processo di stampaggio. Da cosa è causata e posso eliminarla?

Velatura che compare dopo lo stampaggio:

Il calore come catalizzatore può spingere l’umidità, lo stirene non reagito o altri materiali non reagiti attraverso la matrice dello stampo durante il processo di stampaggio, intrappolandoli tra la superficie dello stampo e la pellicola semipermanente. Nel corso di diversi cicli di stampaggio, lo stirene può anche polimerizzare formando una pellicola resistente sulla superficie dello stampo. Il metodo preferito per rimuovere questo accumulo è il compounding.

Sui miei stampi per parti in materiali compositi vorrei passa a usare un distaccante per stampi semipermanente. Devo prima pulirli?

Se state valutando un distaccante per stampo, vi consigliamo di pulire completamente uno stampo di prova e di prepararlo secondo le istruzioni del produttore. Solo così è possibile valutare le prestazioni e comprendere il processo di applicazione specifico.

Quando si testa un distaccante per stampo, consigliamo sempre di scegliere uno stampo di

prova che sia rappresentativo della vostra produzione e che sia sacrificabile nel caso in cui si verifichi un incidente o inconveniente durante la prova. Eseguire sempre un test con nastro adesivo in diverse aree dello stampo per assicurarsi che sia pulito (il nastro deve aderire bene). Allo stesso modo, eseguire sempre una prova con nastro su diverse aree dello stampo dopo aver applicato il sigillante e il distaccante (il nastro dovrebbe staccarsi più facilmente rispetto a una superficie pulita).

Stampo di prova temprato precedentemente preparato con cera

È incluso qualsiasi tipo di cera liquida, cera in pasta e sigillanti a base di cera. Rimuovere tutti i corpi estranei dalla superficie dello stampo con un detergente per stampi di alta qualità e un panno di cotone. Si sconsiglia di applicare un semipermanente direttamente sopra le cere, in quanto ciò comprometterebbe l’adesione del distaccante semipermanente alla superficie dello stampo.

Stampo di prova temprato precedentemente preparato con un distaccante semipermanente

I distaccanti semipermanenti non sono tutti uguali. Molti, tuttavia, sono compatibili tra loro, il che significa che uno può essere applicato direttamente su una pellicola indurita dell’altro senza pulire lo stampo o sottoporlo a compounding. Testare una piccola area con un detergente per stampi di qualità elevata. Successivamente, applicare uno strato del nuovo distaccante semipermanente. Se lo strato iniziale è difficile da applicare (si bagna male), fa delle striature o si comporta in modo insolito, FERMARSI e pulire lo stampo. Se tutto appare come al solito, seguire questa procedura per l’intero stampo.

I miei pezzi in materiale composito si stanno pre-distaccando. Cosa posso fare?

Il pre-distacco è un altro problema a cui contribuiscono molti fattori. Il design dello stampo, il programma di laminazione, la formulazione della resina, la formulazione del gel coat, l’attrezzatura di spruzzatura non correttamente calibrata, il tempo di indurimento del gel coat, la catalizzazione insufficiente o eccessiva, la temperatura dell’officina, l’umidità e le fonti di calore esterne, solo per citarne alcuni, possono tutti portare al pre-distacco. La maggior parte dei distaccanti per stampo semipermanenti ha un coefficiente di attrito superficiale inferiore a quello delle cere in pasta convenzionali, motivo per cui sono più spesso coinvolti nel pre-distacco. Se tutti i fattori diversi dal distacco dello stampo sono stati affrontati, si può ridurre l’incidenza del pre-distacco strofinando leggermente le aree in cui lo stampo è in fase di pre-distacco con un detergente per stampi di alta qualità per alterare leggermente la tensione superficiale.

Cosa devo fare se una zona del mio stampo utilizzata per i pezzi in composito produce un'adesione al pezzo?

Innanzitutto, analizzare l’area in cui attacca. Eseguire un test con nastro adesivo in vari punti dello stampo per determinare se il problema è legato all’applicazione. Si tratta di un problema che interessa un’intera un’area o uno stampo? Forse l’adesione può essere dovuta all’abrasione, a bordi vivi o agli angoli di sformo. L’area di adesione è difficile da raggiungere quando si applica il distaccante per stampo? Potrebbe anche trattarsi di un’area che richiede semplicemente ritocchi più frequenti di distaccante, come gli angoli vivi o altre aree di abrasione.

Perché si formano accumuli e adesioni nelle aree non scivolose dello stampo per i pezzi in composito?

Prendendo alcune precauzioni, è possibile ottenere da questi tipi di superfici lo stesso risultato di una superficie liscia e lucidata. L’accumulo nelle aree non scivolose è generalmente visibile nello stesso colore del gel coat spruzzato. La causa dell’accumulo nelle scanalature del modello di solito deriva da:

1) mancata applicazione del distaccante nelle sommità degli incavi profondi del modello, che provoca l’adesione di piccoli pezzi di gel coat o di resina nelle sommità a ogni ciclo, oppure

2) un eccesso di distaccante che si accumula in queste aree a causa di una tecnica di applicazione inadeguata. Quando è presente un eccesso di distaccante, questo non ha la possibilità di asciugare o indurire bene, né di sviluppare una resistenza chimica completa. Il distaccante si deposita sulla superficie e può attirare lo stirene libero dal gel coat o dalla resina utilizzata per lo stampaggio dei pezzi. Questo può accadere perché lo stirene contenuto nella resina agisce come solvente, penetrando nelle aree più pesanti del distaccante e accelerando l’accumulo e l’incollaggio in queste aree. Per ridurre il problema dell’accumulo e dell’incollaggio, è necessario spazzolare e lucidare accuratamente il distaccante in queste aree profonde senza lasciare residui pesanti.

Sistemi convenzionali di distaccante

Gli agenti distaccanti per compositi convenzionali trovano applicazione nei casi in cui è necessaria una elevata capacità di scorrimento e la lubrificazione è il requisito principale per il distacco dallo stampo. Questi distaccanti trovano soprattutto applicazione dove, ad esempio, si lavora  con “stampi a perdere“. Questi prodotti sono appositamente configurati in modo che vengano trasferiti sul pezzo stampato. Per questo motivo il distaccante di norma viene nuovamente applicato dopo ogni ciclo di stampaggio, in modo da garantire le stesse prestazioni. Chem-Trend mette a disposizione soluzioni convenzionali, sia a base acquosa che a base solvente, per la fabbricazione di prodotti con un elevato grado di brillantezza  e anche di prodotti senza particolari esigenze dal punto di vista ottico.

L’applicazione di distaccanti per stampi di materiali compositi convenzionali oggi è diventata una eccezione e viene ancora usata solo per un numero limitato di applicazioni. Ma negli ultimi tempi quello che conta è il risultato. Per questo motivo mettiamo a disposizione un’ampia gamma di prodotti, verifichiamo ogni singolo caso, sperimentiamo e poi decidiamo per una scelta pro o contro. Dall’inizio fino alla fine.

contattateci

Correlato

Distaccanti interni

Chem-Trend accetta di buon grado sfide che richiedono nuove premesse concettuali. I distaccanti interni possono essere usati anche nello stampaggio di materiali compositi. I distaccanti interni sono costituiti di norma da una miscela di additivi di tipo solido o liquido, che viene aggiunta e miscelata alla resina prima della fabbricazione del componente. Gli additivi verngono integrati nella resina durante l’indurimento. La fase si separa, arriva in superficie e produce nell’interfaccia dello stampo e del substrato dello stampo uno strato esterno di scorrimento e di separazione. Per l’industria dei compositi abbiamo messo a punto distaccanti interni speciali, che offrono miglioramenti fondamentali:

  • incrementano la funzionalità dei distaccanti esterni, mantengono le superfici dello stampo pulite e prive di residui, più a lungo e in modo più affidabile, e preservano l‘inalterabilità dei prodotti fabbricati.
  • provvedono a una migliore capacità di scorrimento della resina. Per molte applicazioni possono essere così create modalità innovative e migliori condizioni di produzione, che offrono la possibilità di ottenere prodotti migliori.

contattateci

Correlato
Brochure

FAQ – Distaccanti interni per pultrusione

Quanto distaccante si dovrebbe aggiungere alla resina per eseguire una prova?

Cercate risposte sul distacco interno di stampi in composito per la pultrusione? Scoprite le domande più frequenti e le risposte di cui avete bisogno.

Detergenti

I detergenti per stampi Chemlease® e Zyvax® eliminano in modo affidabile tutte le cere, le sostanze lucidanti, gli oli, i grassi e altre impurità dalle superfici dello stampo. I nostri prodotti rappresentano la scelta ottimale, nella preparazione di stampi per materiali compositi, per i nostri sigillanti e i nostri sistemi di distaccanti. E in casi particolari sono persino la soluzione ideale per preparare pezzi stampati prima di una successiva lavorazione, quale l’incollaggio e/o la verniciatura.

I detergenti per stampi Zyvax® fanno in modo che gli stampi e gli attrezzi si trovino in un perfetto stato operativo. In questo modo il cliente ottimizza la propria efficienza nella produzione di componenti pregiati, e allo stesso tempo è assicurata la protezione dei suoi preziosi impianti. I detergenti per stampi Zyvax® sono stati messi a punto per le necessità molto impegnative dell’industria aeronautica e spaziale.

Nella preparazione dello stampaggio, la pulizia a fondo rappresenta una fase importante, perché garantisce l’adesione ottimale del sistema di distaccante semipermanente. Chem-Trend lavora in modo intensivo con i clienti, per garantire che la pulizia venga presa seriamente in considerazione, allo stesso modo del distacco del modello, inizio e fine del ciclo di produzione. In questo modo si possono ottenere con continuità risultati eccellenti e si possonò ridurre le percentuali di scarto e ottenere una qualità programmabile dei propri componenti.

contattateci

DOMANDE FREQUENTI
Stampaggio di materiali compositi: Quale preparazione dello stampo devo seguire dopo un rattoppo (riparazione) rapido? A volte ho bisogno di rimettere in produzione lo stampo nel giro di un'ora.

Molto dipende dal materiale che si usa per rattoppare lo stampo, da quanto si indurisce il materiale del rattoppo, nonché dalla profondità e dalle dimensioni complessive del rattoppo. Gli stucchi a presa rapida, a base di talco, privi di stirene e induriti con BPO presentano dei vantaggi in queste applicazioni, anche se devono essere spruzzati con il gel coat per ottenere una finitura estetica.

Una volta che l’area rattoppata è stata indurita, compoundata e levigata, tutti i corpi estranei devono essere rimossi dalla superficie utilizzando un detergente per stampi di alta qualità. Successivamente, applicare un sigillante e un distaccante di alta qualità seguendo le istruzioni del produttore.

Stampaggio di materiali compositi: Quale preparazione devo seguire dopo aver smerigliato, levigato o pulito lo stampo?

La carteggiatura, la levigatura pesante e la pulizia possono aprire i pori dello stampo, permettendo allo stirene non reagito di fuoriuscire dallo stampo durante la produzione. Ciò può verificarsi anche in stampi temprati. Dopo aver smerigliato, levigato o pulito lo stampo e aver rimosso tutti i corpi estranei, lavare lo stampo con un detergente per stampi di alta qualità seguendo la procedura di applicazione raccomandata. Applicare quindi un sigillante e un distaccante di alta qualità seguendo le istruzioni del produttore.

Stampaggio di materiali compositi: Cosa devo fare se la resina grezza (non catalizzata) o l’overspray di gel coat finiscono sullo stampo?

Overspray di gel coat: L’overspray di gel coat è stato catalizzato. Anche se la pellicola spruzzata sullo stampo è sottile, alla fine indurirà. Se l’overspray non si è indurito, di solito può essere eliminato con un panno inumidito con un detergente per stampi di alta qualità, e in seguito si procede a una ri-applicazione di distaccante per stampi. Se l’overspray si è indurito e sullo stampo è presente del distaccante, a volte può essere eliminato con un panno impregnato di detergente per stampi di alta qualità, a cui fa seguito una ri-applicazione del distaccante. In alternativa, è sufficiente lasciarlo indurire completamente e staccarlo dalla superficie dello stampo. Se la superficie dello stampo è priva di distaccante e l’overspray indurisce, nella maggior parte dei casi deve essere compoundato.

Resina grezza o non catalizzata: inumidire un panno con un detergente per stampi di alta qualità e pulire la resina grezza dalla superficie dello stampo. Utilizzare la minor quantità possibile di detergente per stampi e la minor pressione possibile nella rimozione per evitare di rimuovere una quantità eccessiva di distaccante dallo stampo. Tuttavia, è necessario assicurarsi di rimuovere completamente la resina non catalizzata dalla superficie dello stampo, poiché una sottile pellicola di resina non indurita potrebbe causare problemi durante la sformatura successiva. Dopo aver rimosso tutta la resina non indurita dalla superficie dello stampo, riapplicare il distaccante e continuare la lavorazione.

Primer ( Mano di fondo )

I primer (mani di fondo) riducono la rugosità superficiale e creano un uniforme profilo superficiale dell’attrezzo. Come diretta conseguenza, formano uno strato chimico di separazione sui modelli originali, sui blocchi di modelli e sugli attrezzi per gli stampi, nella qualità dei prototipi e della produzione. Fondi di alta qualità danno splendore agli attrezzi vecchi e nuovi, realizzano l’integrità in condizioni di sotto vuoto e rappresentano la superficie preferenziale di coesione per sigillanti e distaccanti semipermanenti.

contattateci

Sigillanti

I sigillanti hanno la funzione di proteggere e di conservare gli investimenti in stampi e attrezzi, sigillando le microporosità e i punti di adesione non trattati, che sono presenti in quasi tutti i substrati, compresi i gelcoat per la costruzione degli stampi, le fibre di vetro e i compositi in fibre di carbonio.

Noi mettiamo tutto il nostro impegno affinché il nostro contributo all’intero processo di fabbricazione funzioni sempre in modo assolutamente affidabile e senza difficoltà. I sigillanti e i primer per noi sono non solo una fase necessaria: sono l‘opportunità per il cliente. Per una produzione più affidabile. Per una esecuzione senza problemi degli ordini e di conseguenza per il profitto.

Sia che si tratti di un primer (mani di fondo), di un sigillante o dell’intero sistema, noi parliamo volentieri di questi argomenti con il cliente.

contattateci

Un marchio Freudenberg.