Detergenti
I detergenti per stampi Chemlease® e Zyvax® eliminano in modo affidabile tutte le cere, le sostanze lucidanti, gli oli, i grassi e altre impurità dalle superfici dello stampo. I nostri prodotti rappresentano la scelta ottimale, nella preparazione di stampi per materiali compositi, per i nostri sigillanti e i nostri sistemi di distaccanti. E in casi particolari sono persino la soluzione ideale per preparare pezzi stampati prima di una successiva lavorazione, quale l’incollaggio e/o la verniciatura.
I detergenti per stampi Zyvax® fanno in modo che gli stampi e gli attrezzi si trovino in un perfetto stato operativo. In questo modo il cliente ottimizza la propria efficienza nella produzione di componenti pregiati, e allo stesso tempo è assicurata la protezione dei suoi preziosi impianti. I detergenti per stampi Zyvax® sono stati messi a punto per le necessità molto impegnative dell’industria aeronautica e spaziale.
Nella preparazione dello stampaggio, la pulizia a fondo rappresenta una fase importante, perché garantisce l’adesione ottimale del sistema di distaccante semipermanente. Chem-Trend lavora in modo intensivo con i clienti, per garantire che la pulizia venga presa seriamente in considerazione, allo stesso modo del distacco del modello, inizio e fine del ciclo di produzione. In questo modo si possono ottenere con continuità risultati eccellenti e si possonò ridurre le percentuali di scarto e ottenere una qualità programmabile dei propri componenti.
contattateci
DOMANDE FREQUENTI
Stampaggio di materiali compositi: Quale preparazione dello stampo devo seguire dopo un rattoppo (riparazione) rapido? A volte ho bisogno di rimettere in produzione lo stampo nel giro di un'ora.
Molto dipende dal materiale che si usa per rattoppare lo stampo, da quanto si indurisce il materiale del rattoppo, nonché dalla profondità e dalle dimensioni complessive del rattoppo. Gli stucchi a presa rapida, a base di talco, privi di stirene e induriti con BPO presentano dei vantaggi in queste applicazioni, anche se devono essere spruzzati con il gel coat per ottenere una finitura estetica.
Una volta che l’area rattoppata è stata indurita, compoundata e levigata, tutti i corpi estranei devono essere rimossi dalla superficie utilizzando un detergente per stampi di alta qualità. Successivamente, applicare un sigillante e un distaccante di alta qualità seguendo le istruzioni del produttore.
Stampaggio di materiali compositi: Quale preparazione devo seguire dopo aver smerigliato, levigato o pulito lo stampo?
La carteggiatura, la levigatura pesante e la pulizia possono aprire i pori dello stampo, permettendo allo stirene non reagito di fuoriuscire dallo stampo durante la produzione. Ciò può verificarsi anche in stampi temprati. Dopo aver smerigliato, levigato o pulito lo stampo e aver rimosso tutti i corpi estranei, lavare lo stampo con un detergente per stampi di alta qualità seguendo la procedura di applicazione raccomandata. Applicare quindi un sigillante e un distaccante di alta qualità seguendo le istruzioni del produttore.
Stampaggio di materiali compositi: Cosa devo fare se la resina grezza (non catalizzata) o l’overspray di gel coat finiscono sullo stampo?
Overspray di gel coat: L’overspray di gel coat è stato catalizzato. Anche se la pellicola spruzzata sullo stampo è sottile, alla fine indurirà. Se l’overspray non si è indurito, di solito può essere eliminato con un panno inumidito con un detergente per stampi di alta qualità, e in seguito si procede a una ri-applicazione di distaccante per stampi. Se l’overspray si è indurito e sullo stampo è presente del distaccante, a volte può essere eliminato con un panno impregnato di detergente per stampi di alta qualità, a cui fa seguito una ri-applicazione del distaccante. In alternativa, è sufficiente lasciarlo indurire completamente e staccarlo dalla superficie dello stampo. Se la superficie dello stampo è priva di distaccante e l’overspray indurisce, nella maggior parte dei casi deve essere compoundato.
Resina grezza o non catalizzata: inumidire un panno con un detergente per stampi di alta qualità e pulire la resina grezza dalla superficie dello stampo. Utilizzare la minor quantità possibile di detergente per stampi e la minor pressione possibile nella rimozione per evitare di rimuovere una quantità eccessiva di distaccante dallo stampo. Tuttavia, è necessario assicurarsi di rimuovere completamente la resina non catalizzata dalla superficie dello stampo, poiché una sottile pellicola di resina non indurita potrebbe causare problemi durante la sformatura successiva. Dopo aver rimosso tutta la resina non indurita dalla superficie dello stampo, riapplicare il distaccante e continuare la lavorazione.