Sostenibilità
Relazione sulla sostenibilità nel 2019
Sin dalla nostra fondazione nell’anno 1960, la sostenibilità ha avuto per noi una importanza di primo piano. Da un lato ci prefiggiamo di ridurre al minimo le conseguenze dirette – cioè il nostro footprint – sull’ambiente. D’altro lato investiamo tutta la nostra competenza e tutta la nostra forza innovativa, per aiutare i nostri clienti a raggiungere la massima sostenibilità. Questo è il nostro handprint. Nella nostra relazione sulla sostenibilità Le presentiamo il modo in cui ci impegniamo per gli obiettivi della sostenibilità: mediante i progressi nella tecnologia, con i prodotti ecocompatibili e focalizzandoci su un forte impegno di efficienza. Relazione digitale sulla sostenibilità (in inglese) o Relazione digitale sulla sostenibilità (in tedesco)
Il nostro lavoro e il nostro impegno ruotano attorno alla necessità di rendere i processi di fabbricazione i più sicuri possibile e allo stesso tempo di evitare gli scarti. Con idee e con concetti innovativi prepariamo la strada per il futuro dei seguenti settori.
Materiali
Stiamo costantemente verificando in che modo possiamo utilizzare materiali più ecocompatibili nei nostri flussi operativi. Inoltre ci riforniamo di materiali a livello locale e sviluppiamo processi con i quali produrre nei luoghi dove in seguito i nostri prodotti finali saranno utilizzati. La nostra attenzione si concentra su una maggiore efficienza e sul miglioramento dei processi presso i nostri clienti, ad esempio, accorciando i tempi di risposta (lead time), riducendo gli scarti e migliorando le prestazioni in termini di salute, di sicurezza e di ambiente.
Rifiuti
Ci sta a cuore il problema di come si possano fabbricare prodotti esattamente nella quantità e nei tempi richiesti e in modo che ne derivi la minima quantità di scarti. I nostri prodotti sono predisposti in modo da ridurre gli scarti al minimo o da eliminarli del tutto. Allo stesso tempo vorremmo prolungare il tempo che intercorre tra le necessarie fasi di pulitura.
Energia
Il fabbisogno energetico nei nostri siti, in confronto ad altri esercizi industriali, è relativamente basso. Ma con provvedimenti attivi e misure di modernizzazione lo vogliamo ulteriormente ridurre. La maggiore efficienza dei nostri prodotti consente ai nostri clienti di ridurre a loro volta il proprio fabbisogno energetico.
Emissioni
Nei nostri impianti e in quelli dei nostri clienti, le emissioni vengono ridotte mediante l’uso di tecnologie a base acquosa, l’ottimizzazione della produttività e l’impiego di apparecchiature e di processi di maggiore efficienza energetica. Questa modalità si estende anche al problema di come ci riforniamo di materie prime e di come eseguiamo le forniture ai nostri clienti.
Acqua
Nei nostri impianti concentriamo la nostra attenzione su come ridurre il consumo di acqua e la quantità di acque reflue. Questo avviene mediante una attenta verifica dei processi e della gestione delle strutture. I nostri clienti traggono vantaggio da prodotti che permettono di rendere più efficienti i processi di pulitura e quindi di ridurre ulteriormente il consumo di acqua.
RIDUZIONE AL MINIMO DEL NOSTRO FOOTPRINT
Il nostro footprint è direttamente correlato alle nostre attività a livello mondiale: ai nostri luoghi di produzione, ai nostri uffici, alla sicurezza dei nostri collaboratori, alle materie prime da noi usate, ai rifiuti prodotti e ai processi logistici. Il footprint diviene nel complesso evidente per gli effetti del nostro lavoro sull’uomo e sull’ambiente.
In Chem-Trend seguiamo una impostazione proattiva per ridurre al minimo il footprint. I nostri specialisti sono alla ricerca di strade per migliorare i nostri stessi processi e quindi per creare un effetto positivo per l’ambiente.
MASSIMIZZAZIONE DEL NOSTRO HANDPRINT
Assieme agli indicatori chiave di sostenibilità e compatibilità del footprint, vorremmo migliorare attivamente la sostenibilità dei nostri clienti, cioè il nostro handprint. Per rendere possibile questa azione, abbiamo creato una nostra ”sustainability scorecard / scheda di valutazione della sostenibilità“, con l’aiuto della quale possiamo stabilire se i nuovi prodotti sviluppati supportano gli obiettivi di sostenibilità. Questa ”scorecard” prende in considerazione entrambi gli aspetti del processo: vengono cioè presi in considerazione sia i vantaggi di una migliore prestazione e sicurezza del prodotto per i nostri clienti, sia gli effetti potenziali della nostra gestione sull’ambiente. Se nuovi prodotti vengono valutati in modo critico riguardo alla loro sostenibilità, il loro sviluppo non viene ulteriormente portato avanti. Per Chem-Trend assume una grande importanza il fatto che noi supportiamo i nostri clienti nell’ambito della sostenibilità.